Marettimo: l’isola selvaggia delle Egadi

Natura, escursioni e mare incontaminato

Marettimo è l’isola più occidentale e incontaminata dell’arcipelago delle Isole Egadi. Un paradiso di rocce calcaree, mare turchese e sentieri che si arrampicano tra monti e pini marittimi, Marettimo è la meta perfetta per chi ama l’avventura, la natura e la tranquillità più assoluta.

Qui non troverai discoteche, grandi hotel o stabilimenti. Solo grotte marine, calette raggiungibili solo in barca e panorami mozzafiato lungo antichi sentieri che attraversano l’isola. Ideale per escursionisti, amanti del mare e chi cerca autenticità, Marettimo è un’esperienza da vivere intensamente, un giorno o più.

Come visitare Marettimo

La soluzione migliore per scoprire Marettimo è partecipare a una escursione in barca o gommone. I tour guidati partono da Trapani o Favignana e permettono di visitare l’isola in giornata, con soste bagno e accesso esclusivo a calette e grotte non raggiungibili da terra.

Per gli amanti del trekking, Marettimo offre una rete di sentieri ben segnalati, che attraversano l’isola da costa a costa e raggiungono punti panoramici straordinari, come il Castello di Punta Troia o il Monte Falcone, la vetta più alta delle Egadi.

Cosa vedere e fare a Marettimo

Escursioni a piedi tra mare e montagna

Marettimo è un paradiso per gli escursionisti. I principali sentieri partono dal piccolo centro abitato e si sviluppano verso:

  • Punta Troia: con il castello e vista panoramica sulla costa
  • Punta Libeccio: lato sud-ovest dell’isola, selvaggio e panoramico
  • Monte Falcone: per esperti, il punto più alto con panorama a 360°

I percorsi sono immersi nella natura, tra profumi di erbe aromatiche, fichi d’India e viste sul mare aperto.

Cale e grotte da esplorare in barca

Oltre al trekking, Marettimo si scopre soprattutto via mare. Le coste frastagliate ospitano decine di grotte marine e calette spettacolari, tra cui:

Le grotte marine di Marettimo sono famose per i riflessi blu elettrico e le formazioni calcaree. I tour in barca ti porteranno a esplorare anche la celebre Grotta del Cammello e la Grotta della Bombarda.

Consigli pratici per visitare Marettimo

✔️ Periodo migliore: da maggio a ottobre, con preferenza per giugno e settembre (meno affollamento).
✔️ Cosa portare:

  • Scarpe da trekking o da scoglio
  • Maschera e boccaglio
  • Cappello, acqua, crema solare
  • Fotocamera: il panorama merita ogni scatto

Non ci sono stabilimenti o spiagge attrezzate: Marettimo si vive in libertà, tra natura e mare.

Scopri anche le altre perle delle Egadi

Hai apprezzato Marettimo? **Scopri anche** Favignana, l’isola delle grotte e delle cale turchesi, oppure esplora la dimensione intima di Levanzo, tra sentieri e arte rupestre. Ogni isola ha un’anima diversa da vivere… rigorosamente via mare.

Escursione Favignana tra spiagge incontaminate, mare turchese e paesaggi naturali

PRECEDENTE

Cala Fredda - Levanzo: acque limpide e fondali perfetti per lo snorkeling

Escursioni Consigliate

Tour Isole Egadi: Escursione a Favignana e Levanzo in Gommone con Pranzo Incluso da Trapani

Scopri Favignana e Levanzo: Un Viaggio in Gommone tra Storia, Natura e Acque Cristalline.

Tour Isole Egadi: Escursione a Favignana e Levanzo in Barca con Pranzo Incluso da Trapani

Scopri Favignana e Levanzo: Un Viaggio in Barca tra Storia, Natura e Acque Cristalline.
Vuoi visualizzare il sito in un'altra lingua?