Punta Libeccio - Marettimo: la natura estrema dell’isola selvaggia

Un’avventura tra vento, scogliere e mare aperto

Punta Libeccio è l’estremità sud-occidentale di Marettimo, il punto dove l’isola si apre sull’immensità del mare. Selvaggia, battuta dal vento e circondata da alte scogliere, questa zona è una delle più remote e spettacolari dell’intero arcipelago delle Isole Egadi.

Raggiungerla significa intraprendere un percorso di trekking panoramico immerso nella natura, tra profumi mediterranei, rocce a picco e orizzonti sconfinati. Ideale per gli escursionisti esperti e per chi cerca un’esperienza intensa lontano dai circuiti turistici.

Come arrivare a Punta Libeccio

Il modo migliore per esplorare Punta Libeccio è a piedi, partendo dal centro abitato di Marettimo e seguendo i sentieri escursionistici che attraversano l’entroterra. Il percorso più suggestivo è quello che costeggia il lato meridionale dell’isola, con viste mozzafiato sul mare aperto.

Per chi preferisce una via più comoda, è possibile anche raggiungere la zona in barca durante un’escursione che circumnaviga l’isola: molte soste sono previste nelle vicine Cala Manione e Scalo Maestro, perfette per il bagno e lo snorkeling.

Paesaggi estremi e silenzio assoluto

La zona di Punta Libeccio è caratterizzata da coste alte, rocciose e frastagliate, ideali per fotografi e amanti della natura autentica. L’esposizione ai venti rende l’atmosfera potente e selvaggia, con onde che si infrangono sulle rocce e panorami che tolgono il fiato.

Qui non ci sono spiagge o strutture: solo natura pura, percorsi escursionistici e angoli perfetti per osservare uccelli marini e respirare l’essenza dell’isola.

Cosa portare per l’escursione

  • Scarpe da trekking (obbligatorie)
  • Acqua in abbondanza e snack
  • Cappello, occhiali da sole e crema solare
  • Binocolo o fotocamera per paesaggi e avvistamenti

Cosa vedere nei dintorni

Punta Libeccio è parte di un itinerario più ampio che comprende alcune delle cale più suggestive e accessibili via mare:

  • Cala Manione: piccola insenatura remota con acque verdi e fondali rocciosi
  • Scalo Maestro: ideale per lo snorkeling, tra scogli e tuffi spettacolari
  • Cala Nera: paesaggio lunare e mare profondo

Queste tappe, combinate a piedi o via mare, compongono un’esperienza completa tra costa, natura e avventura.

Scopri anche i percorsi più selvaggi delle Egadi

Hai amato Punta Libeccio? **Scopri anche** Cala Nera, la cala più isolata dell’isola, o percorri il sentiero fino al Monte Falcone per una vista a 360° sull’arcipelago. Marettimo è l’isola degli escursionisti… da vivere con passo lento.

Marettimo - Cala Nera

PRECEDENTE

Cala Nera - Marettimo: uno dei segreti meglio custoditi delle Egadi

SUCCESSIVO

Favignana: l’isola più grande e affascinante delle Egadi

Mare e Vento di Favignana - Photoshoot Paesaggi 2025 00006

Escursioni Consigliate

Tour Isole Egadi: Escursione a Favignana e Levanzo in Gommone con Pranzo Incluso da Trapani

Scopri Favignana e Levanzo: Un Viaggio in Gommone tra Storia, Natura e Acque Cristalline.

Tour Isole Egadi: Escursione a Favignana e Levanzo in Barca con Pranzo Incluso da Trapani

Scopri Favignana e Levanzo: Un Viaggio in Barca tra Storia, Natura e Acque Cristalline.
Vuoi visualizzare il sito in un'altra lingua?