Grotta del Genovese - Levanzo: arte rupestre preistorica nel cuore delle Egadi
Un viaggio nel tempo tra pitture e incisioni di 12.000 anni fa
La Grotta del Genovese è uno dei più importanti siti di arte rupestre preistorica del Mediterraneo, situata sull’isola di Levanzo, nelle Isole Egadi. Al suo interno, si conservano graffiti e pitture risalenti al Paleolitico e al Neolitico, che raffigurano animali, figure umane e scene di caccia.
Scoperta casualmente nel 1949, la grotta è oggi visitabile solo con guide autorizzate, ed è una tappa imperdibile per chi ama la storia, l’archeologia e il contatto diretto con le tracce più antiche dell’uomo in Sicilia.
Come raggiungere la Grotta del Genovese
La grotta si trova nella parte occidentale di Levanzo, in una zona isolata e immersa nella natura. Può essere raggiunta in due modi:
- Via mare, tramite escursione in barca o gommone con sbarco nella cala sottostante e breve sentiero a piedi.
- Via terra, con un trekking guidato da Cala Dogana lungo un sentiero panoramico (circa 1 ora a piedi, consigliato solo con accompagnatore esperto).
La visita interna è possibile solo su prenotazione, con guida autorizzata. Questo garantisce la protezione del sito e un’esperienza immersiva, accompagnata da spiegazioni dettagliate.
I graffiti preistorici della grotta
All’interno della Grotta del Genovese si trovano dipinti in ocra rossa e incisioni realizzati da uomini preistorici oltre 12.000 anni fa. Le pareti raccontano scene di vita quotidiana: caccia al cervo, danze tribali, e simboli enigmatici ancora oggi studiati dagli archeologi.
Oltre agli animali stilizzati (cervi, bovini, tonni), sono presenti figure umane con pose rituali, un elemento rarissimo in contesti rupestri italiani. La conservazione è eccellente grazie all’ambiente protetto e al numero limitato di visitatori.
Informazioni pratiche per la visita
- Durata visita: circa 1 ora
- Guida obbligatoria (prenotazione consigliata con largo anticipo)
- Consigliata per adulti e ragazzi 10+
- Non accessibile a chi ha mobilità ridotta (tratto a piedi obbligatorio)
La visita può essere parte di un tour combinato che include anche snorkeling o trekking, per una giornata completa tra mare e cultura.
Cosa vedere nei dintorni
Dopo la visita alla grotta, puoi continuare l’esplorazione dell’isola con altre tappe vicine e affascinanti:
- Cala Calcara: scogliere bianche e mare profondo in una cala nascosta
- Cala Dogana: il borgo principale, perfetto per una pausa fronte mare
- Cala Minnola: snorkeling tra natura e anfore romane sommerse
Levanzo è un’isola piccola, ma racchiude una sorprendente varietà di paesaggi e testimonianze storiche.
Scopri anche i siti archeologici sommersi di Levanzo
Hai apprezzato la Grotta del Genovese? **Scopri anche** Cala Minnola, dove potrai fare snorkeling tra anfore romane e fondali trasparenti. Le Egadi sono un vero museo… dentro e fuori dall’acqua!
