Cala Calcara - Levanzo: natura selvaggia e silenzio assoluto
Una delle cale più remote e affascinanti dell’isola
Cala Calcara è una delle zone più selvagge e incontaminate di Levanzo, la più intima delle Isole Egadi. Situata sulla costa nord-orientale, questa cala è immersa nella macchia mediterranea e circondata da un paesaggio quasi lunare, fatto di rocce bianche, silenzi profondi e mare trasparente.
Perfetta per gli amanti della natura, del trekking e del relax lontano dalla folla, Cala Calcara è una meta che sorprende per il suo aspetto primitivo e la totale assenza di strutture turistiche. Qui, a parlare, sono solo il vento, il mare e il rumore delle cicale.
Come raggiungere Cala Calcara
Cala Calcara è raggiungibile esclusivamente via mare oppure con una lunga camminata da Cala Dogana. Il percorso via terra, consigliato solo a escursionisti esperti, attraversa sentieri rocciosi e aree esposte al sole, ma regala viste mozzafiato.
Il modo più comodo e suggestivo per visitarla è con una escursione in barca o gommone. I tour che circumnavigano l’isola includono spesso questa tappa come sosta “selvaggia” e lontana dalle rotte più note.
Un paesaggio lunare sul mare
Cala Calcara è caratterizzata da scogliere calcaree chiare, che si tuffano in un mare dai riflessi turchesi e smeraldo. Il fondale è prevalentemente roccioso, ma l’acqua è così limpida che si può vedere il fondo anche a diversi metri di profondità.
Non ci sono spiagge o punti d’ombra: è una cala per chi cerca esperienze autentiche nella natura più pura, dove è possibile nuotare, osservare la fauna marina o semplicemente stendersi sulle rocce levigate dal vento e dal mare.
Cosa portare con te
Per vivere al meglio Cala Calcara, assicurati di avere:
- Scarpe da trekking o scarpette da scoglio
- Maschera e boccaglio per lo snorkeling
- Telo mare, cappello e crema solare
- Scorte d’acqua e snack (nessun punto ristoro nelle vicinanze)
Luoghi da esplorare nei dintorni
Se stai esplorando la zona via mare o durante un’escursione, ti consigliamo di abbinare Cala Calcara ad altre tappe di Levanzo che uniscono natura e storia:
- Cala Tramontana: per goderti il tramonto in un paesaggio intimo e poetico
- Grotta del Genovese: per ammirare incisioni rupestri preistoriche in un sito unico al mondo
Queste tappe possono essere combinate in un’unica escursione giornaliera in barca o con trekking mirati per chi ama camminare.
Scopri anche le altre cale selvagge di Levanzo
Hai amato Cala Calcara? **Scopri anche** Cala Tramontana per un’esperienza al tramonto, oppure visita la Grotta del Genovese per un viaggio nella preistoria. Levanzo è natura, storia e silenzio in perfetto equilibrio.
